Hai perso uno dei nostri webinar? Nessun problema, abbiamo registrato i webinar in modo che tu possa guardarli quando vuoi. Se desideri avere il file video per guardarlo senza connessione internet, ti preghiamo di contattare admin@gwg.org.
Processing Steps Label
presentato da: Frank Vyncke
Hybrid Software Co-Chair Packaging SubCommittee GWGPascal Wybo Hybrid Software
Processing Steps Packaging
È prassi comune nel flusso di lavoro dell’imballaggio, includere nel PDF rappresentazioni visive per la finitura, come il taglio, la cordonatura, ecc… Fino a poco tempo fa questo veniva fatto in modo ad hoc usando vari metodi come la denominazione del livello o la denominazione della separazione. Ma questo non ha impedito l’errata interpretazione di tali dati o persino la creazione di un output di stampa errato.
ISO 19593-1 è uno standard che è stato introdotto 5 anni fa ed è ora disponibile nelle applicazioni più recenti di diversi fornitori. Definisce un modo standard nel PDF per includere fasi di elaborazione (dati per passaggi aggiuntivi nella produzione di imballaggi oltre alla stampa).
In questo webinar imparerai quali sono i passaggi di elaborazione, come possono essere utilizzati nei prodotti e nei flussi di lavoro oggi disponibili sul mercato e come questo non solo facilita lo scambio di dati tra i partecipanti alla produzione di imballaggi, ma riduce anche il rischio di compromettere la qualità durante la stampa. presentato da: Lieven Plettinck
Esko Co-Chair Packaging SubCommittee GWGFrank Woltering Esko
PDF preflight – Quasi 30 anni e ancora rilevante!
L’utilizzo del controllo preliminare (o del controllo di qualità) per i file PDF è iniziato circa nello stesso periodo in cui il PDF è diventato un formato utilizzabile nell’arte grafica. Le prime applicazioni di controllo preliminare risalgono al 1997 (e sono ancora in uso!). Allora, cos’è? Come è cambiata la tecnologia nel corso degli anni e come è possibile che sia ancora una tecnologia essenziale oggi?
In questo webinar, Loïc Aigon (PitStop Product Manager presso Enfocus Software e co-presidente del sottocomitato per le specifiche del Ghent Workgroup), e David van Driessche (CTO presso Four Pees, Direttore Esecutivo del Ghent Workgroup, e co-presidente dei sottocomitati per le specifiche e il controllo dei processi del Ghent Workgroup), ti porteranno indietro nel tempo alle origini del preflight PDF e a come si è evoluto da allora. Scopri se, quando, perché e come dovresti fare il controllo preliminare. E dove puoi trovare ulteriore assistenza per iniziare.
Perché continui a utilizzare uno standard vecchio di 20 anni? Fermati!
Recenti dati suggeriscono che almeno il 50% degli stampatori attualmente utilizzano attivamente lo standard PDF/X-1a quando richiedono file PDF ai clienti (o li creano internamente). Sapevi che lo standard PDF/X-1a ha più di 20 anni? La tua auto ha 20 anni? Il tuo computer? Il tuo telefono? Probabilmente no. Guarda questo webinar per capire perché è una cattiva idea utilizzare PDF/X-1a in questi giorni (e cosa dovresti utilizzare al suo posto). Scopri perché PDF/X-1a era una buona idea 20 anni fa, ma non lo è più oggi. Dai un’occhiata agli standard più moderni. Fai tutte le tue domande agli esperti. Questo webinar è presentato da Christian Blaise e David van Driessche, i quali insieme vantano più di 50 anni di esperienza con PDF, standard e automazione.
Nobilitazione digitale
La nobilitazione e in particolare la nobilitazione digitale è un argomento molto attuale e un modo sempre più popolare per le aziende di stampa per differenziarsi e aggiungere valore (e margine) ai loro prodotti stampati. In questo webinar illustreremo alcune tecniche e procedure per creare file di stampa PDF con contenuti per finiture e abbellimenti e rivedremo gli standard PDF per la comunicazione di contenuti non stampabili (processing steps).>presentato da: Andrew Bailes-CollinsUltimate Technographics Inc. Technical Officer GWG
Canva – Creative Cloud Express
Colori Pantone nelle Applicazioni Adobe - Quali sono le mie opzioni?
Come ampiamente annunciato, le librerie di colori Pantone saranno rimosse dalle applicazioni Adobe a partire da marzo 2022. Questo ha già creato panico e confusione tra alcune comunità di progettazione e stampa e ha generato molte discussioni online su soluzioni alternative, responsabilità del colore e su come i creatori potranno ancora ottenere i risultati che si aspettano. Per portare un po’ di chiarezza alla situazione, il GWG, nel suo ruolo di creatore di standard e best practices per l’industria grafica, ha deciso di ospitare un webinar per discutere di questo argomento. L’obiettivo è spiegare come funzionano i colori spot nei flussi di lavoro di produzione di stampa e nei dispositivi di output, e parlare delle vostre opzioni se le librerie Pantone non saranno più disponibili. presentato da: Andrew Bailes-Collins Ultimate Technographics Technical Officer GWG David van Driessche callas software Executive Director GWG Co-chair Specifications Process Control Subcommittee
Un unico standard per governarli tutti!
Quindi avete fatto del vostro meglio e avete imparato tutto sul PDF, sugli standard PDF/X, sulle specifiche del GWG… E adesso? Quale delle 15 versioni degli standard PDF/X dovreste usare? Oppure dovreste piuttosto utilizzare le specifiche del GWG? E se sì, quale versione tra queste? La quantità di standard e specifiche è molto ampia. Questo webinar vi aiuterà a trovare la soluzione migliore da utilizzare nel vostro flusso di lavoro di produzione! presentato da: David van Driessche (callas software – Executive Director GWG)Christian Blaise (agileStreams – Marketing Officer GWG)
Creazione di file PDF dalle applicazioni di progettazione grafica
In questo webinar, ci concentriamo su come creare un PDF affidabile implementando le impostazioni GWG. Vi è una dimostrazione live su come caricare, installare e utilizzare le ultime impostazioni GWG nella tua applicazione. Alla fine del webinar, la creazione di PDF dalle applicazioni di progettazione grafica non avrà più segreti per te. presentato da: Carl Van Rooy (Senior Innovation Consultant VIGC – Vice Chair GWG)Koen Degrande (Service Engineer Sagam/Igepa Benelux)
Creazione di file PDF da applicazioni non professionali
In questo webinar ci si concentra su come creare un PDF affidabile da applicazioni “non di progettazione grafica”. Questo webinar può essere utile per utenti office, aziende di stampa e copisterie. Gli utenti office impareranno come creare correttamente il loro PDF, quali sono gli errori comuni e come risolverli o prevenirli. Le aziende di stampa e le copisterie impareranno come consigliare i loro clienti su come creare un PDF stampabile. presentato da: Carl Van Rooy (Senior Innovation Consultant VIGC – Vice Chair GWG)Koen Degrande (Service Engineer Sagam/Igepa Benelux)
6 cose sul colore e sul PDF
Che tu stia producendo un elaborato ,olto creativo o un packaging di alto profilo, ottenere una resa cromatica allineata alle tue o alle aspettative del tuo cliente dovrebbe essere facile, ma ci sono molte variabili che possono impedirlo. Molte volte, l’output previsto non viene riflesso nelle impostazioni utilizzate o applicate per creare il file PDF per la stampa, il che può causare confusione e possibili ritardi nella produzione. Il GWG fornisce ottimi white papers e file di impostazioni consigliate, ma le applicazioni creative come Indesign, Illustrator e Photoshop hanno alcune impostazioni confuse che possono sembrare contraddittorie tra loro. In questo webinar esaminiamo alcuni dei problemi più comuni nella riproduzione del colore e come possono essere identificati in anticipo e prevenuti. Questa sessione è presentata da David Zwang, analista, consulente di processo e presidente del GWG, e Steven Carter, consulente, membro di diversi gruppi di lavoro ISO TC130 che si occupano di PDF, e co-presidente del sottocomitato sul packaging del GWG.
1. Spazi colore comuni
2. Profili per immagini e oggetti
3. Trasparenza
4. Parametri di output
5. Elaborazione RIP
6. GWG Output Test Suite
10 cose che dovresti sapere sui font nei PDF (e probabilmente non sai)
Per quanto affidabili possano essere i file PDF, ci sono ancora cose che possono andare storte di tanto in tanto. Una delle principali cause di tali problemi di solito è il font. Guarda questo webinar per capire meglio i font: perché è sempre intelligente conoscere il tuo nemico, analizzeremo alcuni font per te e parleremo di codici dei caratteri, glifi, codifiche, font Multiple Master e molto altro.
Presentato da David van Driessche (callas software) e Christian Blaise (agileStreams)
1. Dove risiedono i font nei PDF?
2. Glifi
3. Codifica
4. Dimensione del carattere e x-Height
5. Tipi di carattere nei PDF
6. Opentype SVG Fonts & Type 3
7. Larghezze dei caratteri
8. Incorporazione e sottogruppo
9. Il mistero dei glifi mancanti
10. Text-ToUnicode
Tutto ciò che volevi sapere sulla trasparenza dei PDF
Giovedì 26 marzo 2020 Questo webinar aiuterà i designer a comprendere meglio la trasparenza nativa, i suoi vantaggi e le sue sfide, e l’uso delle best practices per evitare i problemi comuni di stampa associati alle trasparenze. Scoprirai le soluzioni disponibili per garantire che i progetti vengano stampati senza problemi e imparerai il concetto fondamentale di cosa sia la trasparenza, come viene utilizzata e quali pratiche possono essere adottate per evitare alcuni dei più comuni rischi associati all’uso della trasparenza. Clicca sul pulsante “Scarica” per scaricare il pacchetto che include la presentazione PowerPoint e i file di esempio utilizzati nel webinar. presentato da Andrew Bailes-Collins (Enfocus)
10 cose che fai con i PDF, ma che forse non dovresti fare
Ogni giorno, lavori con i PDF e apporti modifiche ai tuoi file in diverse applicazioni e flussi di lavoro. Ci sono cose che siamo sicuri che di solito fai con i PDF, ma sai che potrebbero danneggiare i tuoi file o il tuo flusso di lavoro? Unisciti a noi nel viaggio delle 10 cose che fai con i PDF, ma che forse non dovresti fare e capirai perché non dovresti e come fare diversamente.
Presentato da David van Driessche (callas software) e Christian Blaise (agileStreams)
1. Illustrator® non è un editor di PDF
2. Importare Illustrator® in Indesign®
3. Convertire il testo in contorni
4. Convertire il testo in contorni utilizzando la trasparenza
5. Convertire CMYK in CMYK utilizzando i profili ICC
6. Unire file PDF e istanze di caratteri
7. Redistillare
8. Anteprima di sovrastampa
9. Convertire in immagine
10. Font locali in Acrobat®
Webinar sulla risoluzione dei problemi Q&A
Un panel di specialisti tra cui fornitori, rappresentanti di associazioni e dell’industria si è riunito durante il nostro webinar Q&A di martedì 19 maggio 2020 alle 16:00 CET. Questi sono i video con tutte le domande a cui è stata data risposta.